
CONGRESSO IBRIDO
Ritorno al futuro
Back to the future / Zurück in die Zukunft
Riva del Garda (TN)
9-12 NOVEMBRE 2022
Ritorno al futuro
ovvero le Neuroscienze della normalità
Sulla scia del successo ottenuto dal recente Congresso di Cagliari, presentiamo il 61° Congresso Nazionale della SNO, che si terrà dal 9 al 12 novembre 2022, a Riva del Garda. È innegabile che in quest’ultimo mezzo lustro le Neuroscienze non solo hanno dovuto adattarsi e innovarsi di fronte a nuove esigenze sanitarie, ma hanno visto anche un ridimensionamento delle prestazioni routinarie.
Orbene, è tempo di intraprendere la via del déconfinement e riprendere ad occuparci, a tutto campo, dello scibile inerente le Neuroscienze nei vari ambiti di interesse e, nello spirito della SNO, con occhio multidisciplinare. Infatti, le profonde trasformazioni organizzative e le innovazioni terapeutiche hanno avuto importanti ripercussioni nella pratica clinica anche nelle neuroscienze, oggi non più rappresentata da singoli atti di professionisti, ma da processi diagnostico-terapeutici che richiedono tecnologie avanzate e competenze multidisciplinari.
Certo, vi sarà anche spazio per continuare a trattare e conoscere sempre più le implicazioni neurologiche manifestatesi in questo periodo, in tutti i suoi aspetti e declinazioni, ma certo è che noi ed i nostri Assistiti, abbiamo bisogno di una ritrovata normalità: ecco quindi la necessità di un futuro datoci da un ritorno al passato!
Riva del Garda, ubicata “ai confini della Mitteleuropa”, ben si presta ad accogliere gli studiosi delle Neuroscienze in un consesso di aggiornamento culturale calato sulla quotidianità operativa di noi tutti. È un luogo ameno e salubre per sua natura con una lunga storia di sanatori e luoghi di riabilitazione e recupero dello stato di salute. Già durante la Belle Èpoque, Riva del Garda ospitò un famoso sanatorio, noto in tutta Europa. Ancora oggi nella città più a nord del Lago di Garda, sulla sponda settentrionale del Benaco, una serie di insegne stradali ricordano alcuni tra i più illustri ospiti della Casa di Cura, tra cui i fratelli Thomas e Heinrich Mann, Franz Kafka, Friedrich Nietzsche e Rainer Maria Rilke.
Il 61° Congresso Nazionale SNO è concepito come un Congresso “corale” ed inclusivo dove vi è spazio per tutti gli Specialisti delle Neuroscienze e branche affini, con particolare riguardo sia all’aggiornamento, ma anche al refresh su vari argomenti di attinenza neurologica. Utile non solo ai giovani Colleghi, ma anche a tutti noi. Con una formula che, grazie ai lockerungen, è in presenza, ma, per chi lo vorrà, fruibile anche da remoto. Con un occhio particolare alla multimedialità ed all’innovazione tecnologica – con il pensiero digitale siamo passati dal telegrafo alla realtà virtuale – ma con spirito pratico per la ricaduta clinica. Infatti, l’organizzazione scientifica del Congresso prevede la presenza di corsi di aggiornamento, sessioni plenarie, workshops e comunicazioni libere. L’avanzamento delle conoscenze impone agli attori delle Neuroscienze un continuo e sempre maggiore processo di aggiornamento che non sempre coincide con le possibilità concrete di soddisfare questo obiettivo. Il programma scientifico è pertanto strutturato per offrire ai partecipanti aggiornamenti sulle recenti acquisizioni riguardanti le Neuroscienze.
Ci sarà, come da tradizione SNO, un ampio spazio dedicato ai giovani che presenteranno le proprie attività di ricerca. Il Congresso offre anche il confronto, in tavoli di discussione, sulle problematiche e sui percorsi assistenziali che le Neuroscienze devono affrontare nei prossimi anni, sia per le malattie acute che per quelle croniche, incoraggiando sempre più la collaborazione tra ospedale e rete territoriale.
L’assistenza medica italiana, come quella mondiale, in questa fase storica sta attraversando un periodo particolarmente difficile per cui la sfida per il futuro è impegnativa e sarà necessario un grande sforzo comune per mantenere e implementare il livello assistenziale nell’ambito delle Neuroscienze. L’unione di tutte le forze, che è l’anima della SNO, rappresenta lo strumento per affrontare e superare la sfida del futuro.
Infine, come tutti gli anni, vi è il coinvolgimento delle figure professionali del “personale alleato”, soprattutto gli infermieri, nella sessione congressuale ANIN, passaggio fondamentale per completare la multidisciplinarietà richiesta nella gestione del paziente affetto da patologie neurologiche. E, non ultimo, l’alleanza operativa con le “Associazioni dei Malati”.
Il 61°Congresso Nazionale SNO di Riva del Garda è rivolto a tutti i cultori delle Neuroscienze, sia del nostro Paese, sia d’Oltralpe.
I Presidenti del Congresso
Ebba Buffone, Benedetto Petralia, Giampietro Pinna
Segreteria Scientifica
Antonio Nicolato, Bruno Zanotti
Il Direttivo della SNO
Il LXI Congresso SNO sarà costituito dalle seguenti attività formative ECM:
9/10/11/12 NOVEMBRE 2022
MODALITÀ IBRIDA (alternativa a scelta del partecipante)
CONGRESSO RESIDENZIALE:
in presenza presso Riva del Garda Centro Congressi
CONGRESSO VIRTUALE:
da remoto su piattaforma digitale dedicata
9 NOVEMBRE 2022
HOT TOPIC PRE CONGRESSUALE
In presenza presso Riva del Garda Centro Congressi
9 NOVEMBRE 2022
TEACHING COURSES
In presenza presso Riva del Garda Centro Congressi
SEDE CONGRESSO RESIDENZIALE
Riva del Garda Centro Congressi
Parco Lido, 1 – 38066 Riva del Garda (TN)
https://www.rivadelgardacongressi.it/it
SEDE CONGRESSO VIRTUALE
Piattaforma Digitale dedicata
Il Congresso sarà trasmesso da Riva del Garda in diretta sulla piattaforma digitale dedicata. Il partecipante dovrà accedere con user e password e potrà seguire in tempo reale gli interventi, i relatori e le slide come da programma. Potrà inoltre interagire con gli speaker inviando le domande tramite la chat dedicata.